Presentazione
Data
dal 1 Dicembre 2024 al 10 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto ha coinvolto gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado in un percorso di ricerca storica e di educazione alla memoria, focalizzato sulle Pietre d’Inciampo posate il giorno 2 febbraio 2025. Gli alunni hanno condotto un’indagine mediante l’aiuto della prof.ssa Carolina Perfetti, hanno raccolto e sistematizzato le informazioni sulle persone a cui sono dedicate le pietre, hanno analizzato il contesto storico dagli anni ’20 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale e intrecciato le vicende locali con la storia più ampia delle persecuzioni e della deportazione.
I materiali raccolti sono stati sistematizzati e rielaborati in un percorso espositivo, allestito presso la biblioteca comunale “B. Munari”. La mostra, arricchita da disegni e testimonianze, ha permesso di condividere con la comunità il lavoro svolto, offrendo una riflessione sulla memoria e sull’importanza di ricordare le vittime delle deportazioni.
Gli studenti hanno partecipato attivamente alla posa delle Pietre d’Inciampo, vivendo un’esperienza diretta e significativa di commemorazione. Infine hanno realizzato un prodotto digitale che raccoglie e documenta l’intero percorso svolto, combinando testi, immagini e materiali multimediali. Perché la memoria non è solo un ricordo: è un’azione collettiva, un modo di vivere, un impegno che ci chiama tutti.
Clicca sull’immagine per approfondire
Obiettivi
- Stimolare la riflessione sul valore della memoria e della cittadinanza attiva
- Far conoscere agli studenti la storia locale nel contesto della memoria della Shoah e delle deportazioni
- Condividere il lavoro svolto con la comunità attraverso una mostra aperta al pubblico
- Offrire agli studenti un’esperienza diretta di commemorazione partecipando alla posa delle Pietre d’Inciampo
- Riflettere sui valori democratici, sul rispetto dei diritti umani e sulla necessità di contrastare ogni forma di intolleranza e discriminazione
- Rafforzare le competenze digitali attraverso la realizzazione di un prodotto multimediale
Partecipanti
Alunni classi terze