Presentazione
Data
dal 30 Settembre 2024 al 30 Gennaio 2025
Descrizione del progetto
Realizzazione di uno spettacolo sulla memoria partendo dalle testimonianze dei sopravvissuti.
Sette spiritelli hanno guidato il pubblico attraverso le tappe cruciali di uno dei periodi più bui e dolorosi della nostra storia: dalle leggi razziali alla deportazione nei campi di sterminio, fino alla liberazione finale. Lo spettacolo ha incluso le testimonianze di sopravvissuti come Liliana Segre, Primo Levi, Andra e Tatiana Bucci, rendendo ancora più toccante e autentico il racconto. Oltra ad aver recitato gli alunni hanno ballato sulle note di Zombie canzone dei Cranberries e Neve diventeremo dei 7grani, infine hanno concluso lo spettacolo suonando e cantando la canzone “We are the world”.
Lo spettacolo è stato proposto prima a scuola per i genitori e poi replicato nella sala consiliare del Comune .
Rappresentare storie di ebrei vissuti durante la Seconda Guerra Mondiale ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere i fatti storici, ma di rielaborarli e renderli parte della propria consapevolezza. L’esperienza teatrale si è rivelata un potente strumento educativo, capace di trasformare il ricordo in un’opportunità di crescita personale e collettiva.
Obiettivi
1. Sviluppo delle competenze comunicative
Gli studenti hanno migliorato la capacità di parlare in pubblico, esprimendosi con chiarezza e fiducia.
2. Competenze sociali e inclusione
Il lavoro di gruppo ha favorito la cooperazione e l’inclusione: ogni studente ha avuto un ruolo attivo, contribuendo con il proprio impegno alla riuscita dello spettacolo.
3. Consapevolezza emotiva
Interpretare personaggi e situazioni drammatiche ha aiutato gli studenti a sviluppare empatia e una maggiore comprensione delle emozioni proprie e altrui.
Partecipanti
Tutti gli studenti delle classi terze